×

I valori e lo statuto

Fondata sui valori etici buddhisti che si possono riassumere nel rispetto per gli altri e per sé stessi

Ecco in cosa crediamo

Benché sia un’Organizzazione di Volontariato laica, Yeshe Norbu Appello per il Tibet onlus è fondata sui valori etici buddhisti (e non solo buddhisti…) che si possono riassumere nel rispetto per gli altri e per sé stessi:

Rispetto per i destinatari dell’aiuto, per la loro dignità e la loro cultura, per l’ambiente sociale e naturale in cui vivono.

Correttezza verso il donatore, rispettando le sue legittime aspettative e il suo sforzo economico:

  • mostrare onestamente quanto è grande il risultato che la sua generosità può produrre
  • utilizzare la donazione esattamente per lo scopo dichiarato
  • tenere una contabilità accurata, completa e trasparente

Coscienziosità nell’uso del denaro donato:

  • evitare ogni spreco e spesa superflua
  • studiare progetti efficaci, sostenibili e che possano dare effetti positivi duraturi
  • ricorrere il più possibile al lavoro gratuito ed entusiasta di volontari qualificati

Rispetto per sé stessi:

  • essere consapevoli delle responsabilità morali che si assumono gestendo problemi e speranze di tante persone
  • agire sempre con coerenza e integrità
Il Dalai Lama con tre dei volontari di Yeshe Norbu che hanno curato la sua abitazione e hanno cucinato per lui durante il suo soggiorno all’Istituto Lama Tzong Khapa nel 2014: Yuko, Francesca (la presidente) e Nawang

L’Associazione è affiliata alla FPMT (Foundation for the Preservation of the Mahayana Tradition), aderisce al suo Regolamento Etico e alle politiche sulla Protezione dagli Abusi, sotto la responsabilità di Francesca Zanati (presidente) e Franco Piatti (vicepresidente) cui ci si può rivolgere in qualsiasi momento tramite il form di contatto, la mail e il numero di cellulare presenti nella Home Page

La FPMT è un complesso internazionale di 160 enti presenti in 37 paesi: centri di studio, case editrici, monasteri e centri di ritiro, ambulatori, un lebbrosario, scuole, mense gratuite, strutture per malati terminali, gruppi per l’assistenza ai carcerati, un ospedale oftalmico, ecc…
Visita il sito > http://fpmt.org/centers

Per tutte le sue attività l’Associazione ha il patrocinio dell’UBI (Unione dei Buddhisti Italiani)

L’UBI rappresenta tutte le tradizioni buddhiste presenti in Italia e ha recentemente stipulato l’Intesa con lo Stato Italiano analogamente a quelle già esistenti da tempo con Chiesa Cattolica, Ebrei, varie Chiese protestanti, ecc… diventando uno dei destinatari dell’8 per mille.

Lo statuto

La cultura buddhista, con i suoi valori di tolleranza e non violenza profondamente radicati nella popolazione, è un patrimonio dell’intera umanità.

In particolare, la storia recente del Tibet invaso costituisce l’esempio concreto di un popolo che rifiuta la violenza come arma di lotta per far riconoscere i propri diritti.

L’Associazione Yeshe Norbu ONLUS, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà, si propone di salvaguardare e preservare i valori etici e sociali del popolo tibetano e degli altri paesi buddhisti che hanno subito invasioni o repressioni culturali e religiose, attraverso il sostegno materiale, morale e culturale alla popolazione.

A seconda delle circostanze e delle disponibilità economiche, l’Associazione potrà prestare aiuto anche a qualsiasi altro popolo o gruppo di persone in difficoltà.

L’Associazione è stata costituita il il 9/10/2000 presso il Notaio Mignone di Lucca (Repertorio n. 8693 Fascicolo n. 1812)
E’ iscritta al Registro delle Onlus tenuto dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate dall’ 08.11.2000 – N. prot. 17 dell’11.03.2004.
E’ iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato del Comune di Pisa col N. 1249482
Cod. Fisc. 90028850502